» Homepage »
Schede Tecniche Moto Epoca » HARLEY-DAVIDSON XL883 1957
HARLEY-DAVIDSON XL883 1957
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

Tuttavia, il 1957 è un anno cruciale per Harley-Davidson perché segna la nascita della Sportster, con il lancio del modello XL (dove "X" sta per "Sport" e "L" per "Lightweight"). La prima Sportster fu la XL 883 cm³, introdotta proprio nel 1957, ed è considerata l'antenata diretta delle moderne Sportster, incluso l'XL883 attuale.
La Storia: negli anni '50, Harley-Davidson era in competizione con le moto britanniche (come Triumph e BSA), più leggere e sportive. La XL 1957 fu la risposta di Harley: una moto più agile e performante rispetto alle pesanti Knucklehead e Panhead dell'epoca. Fu un successo immediato, diventando un'icona del motociclismo americano.
La Harley-Davidson XL 1957 è una pietra miliare della storia delle due ruote: ha definito lo stile delle Sportster e influenzato la cultura motociclistica americana. Sebbene la moderna XL883 sia molto diversa, lo spirito ribelle e la meccanica essenziale rimangono gli stessi.
SCHEDA TECNICA
Info Generale |
|
Logo: | ![]() |
Marca Moto (Brand): | HARLEY-DAVIDSON |
Modello (Model): | XL883 |
Anno (Year): | 1957 |
Tipo: | Moto Epoca |
Categoria: | custom |
Ciclistica (Chassis) |
|
Telaio ( Frame type): | Tubolare in acciaio, leggero |
Inclinazione canotto (Rake fork angle): | nd |
Sospensione anteriore (Front suspension): | Forcella anteriore Telescopicae idraulica |
Sospensione posteriore (Rear suspension): | Forcellone posteriore: Rigido |
Freno anteriore (Front brakes): | Tamburo |
Freno posteriore (Rear brakes): | Tamburo |
Pneumatico anteriore (Tires Front): | ndr |
Pneumatico posteriore (Tires Rear): | ndr |
Ruota anteriore (Front wheel): | nd |
Ruota posteriore (Rear wheel): | nd |
Motore (Engine) |
|
Tipo di motore (Engine type): | V-twin a 45°, quattro tempi con valvole laterali |
Cilindrata (Displacement): | 883 cc |
Alesaggio per corsa (Bore Stroke): | n.dr |
Compressione (Compression ratio): | ndr |
Valvole per cilindro (Valve): | 2 |
Alimentazione (Fuel System): | Carburatore |
Raffreddamento (Cooling system): | A circolazione d'ari |
Quantità olio (Oil capacity): | n.d. |
Avviamento (Starter): | A Pedale |
Potenza (Power): | 40 Cv |
Copia massima (Torque): | n.d. |
Scarico (Exhaust): | Doppi, laterali, con un suono profondo e distintivo |
Dimensioni e Peso (Dimentions and Weight) |
|
Lunghezza (Overall Length): | n.d |
Larghezza (Overall Width): | n.d |
Altezza (Overall Height): | n.d |
Altezza sella (Seat Height): | 76 mm |
Interasse (Ground Clearance): | ndr |
Distanza minima da terra (Wheelbase): | n.d. |
Peso a vuoto (Dry Weight): | 230 kg |
Peso in ordine marcia (): | n.d. |
Serbatoio (Fuel Tank Capacity): | n.d |
Trasmissione (Trasmission): |
|
Cambio (Gearbox): | 4 marce |
Frizione (Clutch): | n.d. |
Trasmissione finale (Final drive): | Catena |
Prestazioni |
|
Velocità massima (Max Speed): | ndr |
400 mt: | n.d. |
Emissioni e consumi: | n.d |
Standard: | ndr |
Altro |
|
Colore (Colours): | |
Equipaggiamento: Serbatoio: A goccia, tipico delle Sportster Manubrio: "Buckhorn" (a corna di toro) |
|
Hits: 115
Potrebbe ancora interessarti:
Fotogallery categorie
Schede tecniche
- Moto d'Epoca
- Moto Nuove






































