» Homepage »
Schede Tecniche Moto Epoca » MOTO GUZZI NTX 650 1986
MOTO GUZZI NTX 650 1986
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI

Esteticamente si distingue per il suo aspetto da enduro touring, con un parabrezza alto e una carenatura protettiva.
La posizione di guida è confortevole, adatta per lunghi tragitti, con una sella ampia e ben imbottita.
La Moto Guzzi NTX 650 fa parte della serie NTX, che include vari modelli di cilindrata diversa, tutti caratterizzati dall'architettura del motore a V trasversale tipica di Moto Guzzi. La NTX 650 è stata particolarmente apprezzata negli anni '80 per le sue prestazioni, affidabilità e capacità di affrontare terreni vari e impegnativi. Era una moto che poteva essere utilizzata sia per il turismo a lungo raggio che per l'uso quotidiano.
Oggi la NTX 650 è considerata una moto d'epoca e può essere trovata in collezioni private o presso appassionati di motociclette classiche. È una moto che conserva ancora un certo fascino grazie alla sua versatilità e al design iconico.
SCHEDA TECNICA
Info Generale |
|
Logo: | ![]() |
Marca Moto (Brand): | MOTO GUZZI |
Modello (Model): | NTX 650 |
Anno (Year): | 1986 |
Tipo: | Moto Epoca |
Categoria: | enduro |
Ciclistica (Chassis) |
|
Telaio ( Frame type): | Tubi in acciaio con culla scomponibile |
Inclinazione canotto (Rake fork angle): | n.d. |
Sospensione anteriore (Front suspension): | Forcella telescopica |
Sospensione posteriore (Rear suspension): | Forcellone oscillante con ammortizzatori regolabili |
Freno anteriore (Front brakes): | Disco da 260 mm |
Freno posteriore (Rear brakes): | Disco da 260 mm |
Pneumatico anteriore (Tires Front): | 3.00-21 |
Pneumatico posteriore (Tires Rear): | 400-18 |
Ruota anteriore (Front wheel): | Cechio a raggi da 21 |
Ruota posteriore (Rear wheel): | Cerchio a raggi da 18 |
Motore (Engine) |
|
Tipo di motore (Engine type): | BiBicilindrico a V di 90° raffreddato ad aria |
Cilindrata (Displacement): | 643 cc |
Alesaggio per corsa (Bore Stroke): | ndr |
Compressione (Compression ratio): | 10 : 1 |
Valvole per cilindro (Valve): | 2 |
Alimentazione (Fuel System): | 2 Carburatiri PHBHda 30 mm con filtro aria e riciclo gas motore |
Raffreddamento (Cooling system): | aRIA |
Quantità olio (Oil capacity): | NDR |
Avviamento (Starter): | Elettrico |
Potenza (Power): | 48 Cv a 7400 giri/min |
Copia massima (Torque): | ndr |
Scarico (Exhaust): | ndr |
Dimensioni e Peso (Dimentions and Weight) |
|
Lunghezza (Overall Length): | 2230 mm |
Larghezza (Overall Width): | 850 mm |
Altezza (Overall Height): | 1250 mm |
Altezza sella (Seat Height): | 820 mm |
Interasse (Ground Clearance): | nd |
Distanza minima da terra (Wheelbase): | ndr |
Peso a vuoto (Dry Weight): | 170 kg |
Peso in ordine marcia (): | |
Serbatoio (Fuel Tank Capacity): | 32 litri |
Trasmissione (Trasmission): |
|
Cambio (Gearbox): | 5 marce |
Frizione (Clutch): | Mono disco a secco |
Trasmissione finale (Final drive): | albero con giunto cardanico |
Prestazioni |
|
Velocità massima (Max Speed): | 170 kmh |
400 mt: | n.d. |
Emissioni e consumi: | 5,5 litri/km |
Standard: | |
Altro |
|
Colore (Colours): | |
Hits: 553
Potrebbe ancora interessarti:
Fotogallery categorie
Schede tecniche
- Moto d'Epoca
- Moto Nuove






































